Un defibrillatore può salvarti la vita. Solo la defibrillazione precoce è infatti in grado di riavviare il cuore in caso di arresto cardiaco; sono oltre 60.000 le persone che ogni anno vengono colpite da morte improvvisa e di queste i soggetti sopra i 35 anni sarebbero 1 ogni 1000 abitanti. Il 70% dei decessi si verifica fuori dall’ospedale e colpisce chiunque e dovunque: per strada, al bar e nei luoghi pubblici, sui campi di gioco e nelle strutture sportive, nei luoghi di lavoro e di studio, alla guida del proprio mezzo di trasporto.
Per questo avere un defibrillatore a portata di mano è diventato oltre che un obbligo di legge una necessità reale.
E non è un caso che le iniziative per rendere i luoghi pubblici delle nostre città sempre più cardioprotetti si siano moltiplicate: l’ultima donazione in ordine di tempo è quella fatta lo scorso 19 marzo al comitato locale di Cuneo della Croce Rossa Italiana, che fino a ieri poteva contare su un solo defibrillatore, messo a disposizione dal 118 per l’utilizzo sulle ambulanze di base.
Il defibrillatore semiautomatico donato alla Cri cuneese è stato acquistato con il contributo dalla popolazione e verrà utilizzato durante le manifestazioni che prevedono la presenza della Croce Rossa per assistenza sanitaria.
“In caso di Morte Cardiaca Improvvisa – spiegano alla Croce Rossa – il tempo limite per avere un minimo di speranza di salvare la vittima è di 10 minuti. A tal fine l’uso del defibrillatore deve avvenire in un lasso di tempo il più breve possibile”.
Il defibrillatore può essere utilizzato da chiunque, anche da personale non medico, purché abbia seguito l’apposito corso: i defibrillatori Semiautomatici (DAE) di ultima generazione infatti sono in grado di diagnosticare automaticamente la fibrillazione cardiaca, erogando così uno shock elettrico solo se riconoscono la Fibrillazione Ventricolare.
I volontari della Croce Rossa di Cuneo abilitati all’uso sono attualmente 22, di cui 5 che hanno superato l’esame qualche settimana fa a Settimo Torinese.
Seguiranno in futuro altri corsi di formazione per altri operatori.