L’Arresto Cardiaco Improvviso (ACI) può colpire chiunque, ovunque. L’intervento immediato è vitale e per questo che i defibrillatori pubblici sono così importanti.
Per lo stesso motivo quando c’è un’emergenza, non dovresti avere che il meglio a disposizione.
Il defibrillatore LIFEPAK® CR2 ti guiderà per tutto l’intervento. E’ il Defibrillatore semi-Automatico Esterno (DAE) votato come il più facile da usare, anche da persone con minimo addestramento.
In uno studio comparativo, i partecipanti che hanno usato il defibrillatore LIFEPAK® CR2 sono stati in grado di erogare lo shock quasi 24 secondi prima di quelli che hanno usato il Philips HS1 e 35 secondi prima di quelli che hanno usato lo Zoll AED Plus.
Il LIFEPAK CR2 ti aiuta ad agire più velocemente e con più sicurezza mentre sei impegnato a salvare una vita.
Testato e misurato come il più facile da usare
Abbiamo testato il DAE LIFEPAK® CR2 di Stryker contro i modelli concorrenti più affermati della Zoll e della Philips in questo scenario realistico: i partecipanti entravano in una stanza con un manichino da addestramento sul pavimento e venivano istruiti di “trattare” il paziente nella maniera più veloce ed efficace possibile con il DAE a disposizione e le manovre RCP, senza ricevere ulteriori istruzioni.
Gli utenti del defibrillatore LIFEPAK® CR2 sono stati i più veloci a:
- Posizionare entrambi gli elettrodi (in meno di 55 secondi)
- Erogare il primo shock (78 secondi, quasi 24 secondi in meno rispetto al Phlips HS1 e 35 secondi in meno dello Zoll AED Plus)
- Iniziare la RCP dopo il primo shock (87 secondi, 45 secondi in meno del Ph lips HS1 e 31 secondi in meno dello Zoll AED Plus) Inoltre il LIFEPAK CR2 è stato votato in media come il più facile da utilizzare.
Aiutaci a salvare più vite
In una situazione di stress, istruzioni chiare e semplici possono fare la differenza.
Con il suo design minimale e le tecnologie CPRInsight e CPR coaching, il LIFEPAK® CR2 aiuta anche gli utenti con minima formazione ad erogare le manovre di supporto vitale in maniera veloce e con sicurezza.
Inoltre, la connettività wireless fornisce aggiornamenti sull’effettiva prontezza dei dispositivi tramite la piattaforma LIFELINKcentral®, permettendo alle organizzazioni una più semplice gestione dei loro defibrillatori.
Quando si tratta di un dispositivo salvavita, è importante entrare nel merito e comparare i prodotti su tutti gli aspetti importanti:
- Aspetti tecnici: tempi di carica ed erogazione dello shock, range di impedenza, scarica proporzionata al soggetto, temperature di esercizio e protezione contro liquidi e polveri, …
- Usabilità: ergonomia e interfaccia, realizzata grazie a studi e comparazioni su larga scala
- Gestione e manutenzione: connessione WiFi e GSM con possibilità di controllo remoto funzionamento, stato dispositivo e consumabili, geolocalizzazione
- Costi: costo acquisto, costo cambio consumabili (batterie e elettrodi) calcolando la frequenza di sostituzione e il loro costo
- Garanzie: certificazioni possedute dal dispositivo, indice di protezione IP, assicurazioni contro mal-funzionamenti
- Aspetti sociali: eventuali programma ad impatto sociale rivolti alla comunità (es. Forward Hearts)
Perché scegliere altro?