Il Dott. Marco Squicciarini illustra il sistema di compressione toracica LUCAS 3, con un approccio pensato per operatori laici, quindi non professionisti.
Uno studio ha evidenziato che in una situazione di emergenza, nel caso di arresto cardiaco, solo il 28% delle compressioni vengano eseguite in modo ottimale, con la giusta velocitĂ e compressione.
Il sistema di compressione toracica LUCASÂŽ apporta vantaggi in caso di pazienti con arresto cardiaco (AC), fornendo compressioni toraciche di alta qualitĂ in accordo con le linee guida anche in presenza di condizioni difficili e per periodi di tempo prolungati. Il dispositivo consente allâoperatore e al proprio team di lavorare in modo piĂš efficiente senza dover scendere a compromessi quando si tratta della propria sicurezza.
Le versioni precedente del LUCASÂŽ venivano prodotte e commercializzate a marchio Physio-ControlÂŽ. Oggi, dopo lâacquisizione da parte della multinazionale StrykerÂŽ Corporation, il LUCASÂŽ viene prodotto e commercializzato a marchio StrykerÂŽ.
Di seguito il video che mostra il funzionamento del sistema di compressione toracica LUCASÂŽ 3 illustrato dal Dott. Squicciarini:
Descrizione sistema di compressione toracica LUCAS 3
Con oltre 15 anni di esperienza clinica alle spalle, il dispositivo LUCASÂŽ giunge alla terza generazione, realizzato sullâereditĂ di LUCAS.
Il sistema di compressione toracica LUCASÂŽ 3 v3.1 presenta funzionalitĂ migliorate per facilitare la manutenzione e la gestione.
Consente inoltre di acquisire maggiori informazioni grazie ad un accesso facile, in modalitĂ wireless, ai dati del dispositivo.
La piattaforma LUCAS è sottoposta a innovazione continua grazie alla connessione Wi-FiÂŽ al sistema LIFENETÂŽ e allâintegrazione nel software per revisione dati CODE-STATâ˘. Il nuovo LUCAS 3 v3.1 offre frequenze di compressione personalizzate conformi ai protocolli, avvisi configurati per migliorare la conformitĂ , resoconti post-evento nella propria casella di posta e notifiche di disponibilitĂ via e-mail.
Prima di utilizzare il sistema di compressione toracica LUCAS, tutti gli operatori devono leggere le istruzioni per lâuso complete per conoscere a fondo le informazioni riguardo lâuso, le indicazioni, le controindicazioni, gli avvisi, le precauzioni e i potenziali eventi avversi.
âSeguire sempre le linee guida locali e/o internazionali per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) quando si utilizza il sistema di compressione toracica LUCAS.â
Impiego LUCASÂŽ 3
Il sistema di compressione toracica LUCAS deve essere utilizzato per effettuare compressioni cardiache esterne su pazienti adulti colpiti da arresto circolatorio improvviso, definito come assenza di respirazione e di battiti spontanei e perdita di conoscenza. Il dispositivo LUCASŽ deve essere utilizzato solo nei casi in cui la compressione toracica può aiutare il paziente.
NON utilizzare il sistema di compressione toracica LUCAS nei casi seguenti:
- se non è possibile posizionare correttamente o in sicurezza il dispositivo LUCASŽ sul torace del paziente;
- il paziente è di taglia troppo piccola: se il dispositivo LUCASŽ emette 3 rapidi segnali di allarme quando viene abbassata la ventosa e non è possibile azionare la modalità PAUSA o ATTIVO.
- il paziente è di taglia troppo grande: se non si riesce ad agganciare la parte superiore del dispositivo LUCASŽ alla piastra di appoggio senza comprimere il torace del paziente.
- Si raccomanda di seguire sempre le linee guida locali e/o internazionali per la RCP (rianimazione cardiopolmonare) quando si utilizza il sistema di compressione toracica LUCASÂŽ.
RCP manuale e LUCASÂŽ
- Arrivo presso il paziente
- Iniziare immediatamente le compressioni toraciche manuali.
- La maggior parte dei sopravvissuti viene salvata da una defibrillazione tempestiva. Ă importante ricordarsi di analizzare il ritmo ECG al piĂš presto e tra ogni ciclo di RCP, defibrillando quando indicato.
- La RCP di alta qualitĂ e senza interruzioni è correlata a esiti migliori per i pazienti. Ă opportuno lavorare in squadra per minimizzare le interruzioni della RCP manuale prima e durante lâapplicazione di LUCASÂŽ.
Squadre formate adeguatamente hanno mostrato che è possibile passare a LUCASÂŽ con interruzioni mediane della RCP manuale di 7 secondi nellâuso clinico.
Quando è stato confermato un arresto cardiaco, iniziare immediatamente la rianimazione cardiopolmonare (RCP) manuale. Ridurre al minimo le interruzioni alle compressioni toraciche manuali durante la preparazione e l’applicazione del sistema di compressione toracica LUCASÂŽ.â
Informazioni generali sul dispositivo
Prima di utilizzare il sistema di compressione toracica LUCASÂŽ, tutti gli operatori devono leggere le istruzioni per lâuso complete per conoscere a fondo le informazioni riguardo lâuso, le indicazioni, le controindicazioni, gli avvisi, le precauzioni e i potenziali eventi avversi.
Seguire sempre le linee guida locali e/o internazionali per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) quando si utilizza il sistema di compressione toracica LUCASÂŽ.
Jolife AB raccomanda che il sistema di compressione toracica LUCAS venga usato solo da persone con competenze mediche, quali: personale di primo soccorso non professionale, personale di servizio sulle ambulanze, infermieri, medici o personale medico con i seguenti requisiti: partecipazione ad un corso di rianimazione cardiopolmonare in conformitĂ alle linee guida dell’American Heart Association, dell’European Council of Resuscitation o di ente equivalente, e fruizione di adeguato addestramento sulle modalitĂ d’uso del dispositivo LUCASÂŽ.
Il sisetma di compressione toracica LUCASÂŽ ha unâaffidabilitĂ operativa comprovata molto elevata in oltre il 99% dei casi di applicazione nellâuso clinico.
LUCASÂŽ 3, la tecnologia e lâinnovazione che aiuta a salvare vite umane.