Proprio così, oggi a cardioproteggere il proprio locale è una pescheria-friggitoria. LA pescheria friggitoria “da Dany Il Gambero 2” nel centro storico di Selargius, comune di 30.000 abitanti in provincia di Cagliari, cardioprotegge il proprio ambiente con un defibrillatore samaritan.
Mentre gli obblighi di legge (Decreto Balduzzi) per l’impiego dei defibrillatori nelle associazioni sportive vedono purtroppo ad oggi ancore troppe società non dotate di defibrillatori, complici anche le molte proroghe e la scarsa attenzione delle istituzioni, imprenditori senza nessun obbligo, comprendono il valore di questi apparecchi salvavita e li impiegano nella propria attività, mettendo a disposizione dei cittadini.
L’idea è venuta a Daniele Turri, titolare di questa particolarissima attività che vende e cucina il pescato fresco ai propri clienti .
Daniele ha vissuto esperienze familiari che lo hanno sensibilizzato sull’argomento, portandolo nei giorni scorsi ad effettuare una ricerca per individuare un defibrillatore da poter inserire nel proprio locale.
Dopo aver valutato vari fornitori e modelli ed aver incontrato vari consulenti, Daniele ha contattato Simona Buono, referente EMD118 per la Sardegna.
Simona ha illustrato le caratteristiche uniche dei defibrillatori samaritan, da quel momento non ci sono stati dubbi, era il prodotto giusto.
Alcune delle caratteristiche che hanno portato alla scelta sono ad esempio la maggiore resistenza del mercato (unico al mondo IP56), il più piccolo e leggero del mercato (solo 1,1Kg), il minor tempo di analisi ed erogazione dello shop, copertura assicurativa di circa 14 miliardi di euro, tecnologie proprietarie che massimizzano l’efficacia dell’apparecchio (Scope), la casa madre ha prodotto il primo defibrillatore extra-ospedaliero al mondo nel 1967.. e molto altro.
La scelta è ricaduta sul modello di punta, il defibrillatore samiautomatico HeartSine samaritan PAD 500P.
Questo modello fornisce al soccorritore istruzioni in tempo reale sulle compressioni, con comandi vocali “Compressioni ben eseguite” o “Compressioni più profonde”, “Compressioni più veloci” e “Compressioni più lente”. Queste istruzioni sono visualizzate anche sulla parte anteriore del dispositivo per garantire che il soccorritore possa eseguire la rianimazione cardiopolmonare nel modo più efficace possibile.
Soccorrere con samaritan PAD 500P significa poter offrire al paziente il trattamento scientificamente migliore e privo di errori, in attesa dell’arrivo dei sanitari preposti all’intervento.
Se desiderate mangiare ottime specialità di mare in Sardegna ed in un locale cardioprotetto, questi sono i riferimenti:
Pescheria “da Dany Il Gambero 2” , Via San Martino N° 83 a Selargius , nel centro storico
Prenotazioni Cell 3277836831
Oppure visita il sito web, il profilo Tripadvisor, la pagina Facebook.