Letteralmente il termine “DAE” significa “Defibrillatore Automatico Esterno”. È ormai uso comune, però, identificare con questa locuzione i defibrillatori semiautomatici esterni, almeno per quanto riguarda l’Italia.
Un defibrillatore semiautomatico esterno è un apparecchio salvavita in grado di erogare una scarica elettrica al cuore in caso di arresto cardiaco dovuto a fibrillazione ventricolare (causa più diffusa di arresto cardio-circolatorio), aritmie e tachicardia ventricolare.
Un defibrillatore DAE semiautomatico esterno è in grado di determinare automaticamente, attraverso uno o più elettrocardiogrammi ripetuti nel tempo, a seconda del modello del dispositivo, se il paziente è stato colpito da arresto cardiaco. Solamente se il paziente si trova in questa condizione, il dispositivo si predispone per erogare la scarica elettrica selezionando il livello di energia necessario. Infatti, l’utente che utilizza il defibrillatore non ha in alcun modo la possibilità di erogare uno shock al cuore del paziente se il dispositivo non lo ritiene necessario.
Queste apparecchiature sono molto semplici da utilizzare: occorre solamente applicare gli elettrodi sul petto del paziente e seguire le indicazioni della guida vocale presente all’interno del defibrillatore stesso. Alcuni modelli di defibrillatori sono provvisti anche di indicazioni visive sia sugli elettrodi (per il loro posizionamento) sia per quanto riguarda l’utilizzo del DAE, come i defibrillatori della HeartSine.
I defibrillatori DAE completamente automatici, invece, necessitano solamente di essere collegati al paziente e di essere accesi, come il samaritan PAD 360P della HeartSine. Come è intuibile dal nome stesso, una volta accertato lo stato di arresto cardio-circolatorio del paziente, il defibrillatore procede erogando automaticamente una scarica elettrica. Questi dispositivi, però, in Italia non sono previsti.
Per quanto concerne i defibrillatori DAE semiautomatici, il samaritan PAD 500P della HeartSine è l’unico dispositivo al mondo dotato dell’innovativo sistema CPR Advisor.
Sono necessari 6 secondi per effettuare la diagnosi del paziente attraverso l’esecuzione di un elettrocardiogramma.
Dopo ciascuna scarica elettrica, questi apparecchi salvavita hanno bisogno solo di 8 o 12 secondi per caricare la scarica rispettivamente a 150J e 200J . Durante questi tempi morti è di fondamentale importanza effettuare le manovre di Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP), in inglese Cardio-Pulmonary Resuscitation (CPR).
La loro corretta esecuzione aumenta notevolmente le possibilità di sopravvivenza di chi è stato colpito da arresto cardiaco, ma solamente se tali manovre vengono eseguite senza errori. Purtroppo, oltre il 70% dei massaggi cardiaci non vengono eseguiti correttamente, sia che vengano effettuati da soccorritori laici che da soccorritori esperti. Questi dati allarmanti hanno spinto HeartSine a progettare il 500P, l’unico defibrillatore disponibile sul mercato in grado di supportare pienamente quanto affermato dalle Linee Guida, in virtù, appunto, del suo CPR Advisor.
Il defibrillatore DAE samaritan PAD 500P utilizza le piastre del dispositivo per effettuare un Cardio-Gramma ad Impedenza (ICG), registrando i cambiamenti che avvengono nel torace del paziente durante le manovre rianimatorie relativamente alla grandezza nota come impedenza. Essendo essa correlata a presenza ed entità del flusso sanguigno, questa tecnologia permette di stabilire se le manovre di RCP riescono o meno a determinare una qualche forma di circolazione sanguigna efficace nel paziente in esame.
Il defibrillatore, quindi, è in grado di informare il soccorritore in tempo reale sulla qualità delle manovre effettuate ed è in grado anche di indicargli la maniera in cui è opportuno modificarle in modo da renderle il più efficaci possibile.
Soccorrere il paziente con il defibrillatore HeartSine samaritan PAD 500P significa quindi poter offrire al paziente il trattamento scientificamente migliore e privo di errori in attesa dell´arrivo dei sanitari preposti all’intervento. Perché, allora, non dotarsi dei defibrillatori migliori disponibili sul mercato?