Abbiamo cardioprotetto il SAG Racing Team per il GP d’Italia del Mugello con i defibrillatori samaritan® e LIFEPAK® CR2
In occasione del GP d’Italia di MotoGP del Mugello, EMD112 ha cardioprotetto BOX e Hospitaity della squadra di Moto2 SAG Racing Team.
Anche quest’anno EMD112 porta la cardioprotezione nel motomondiale, cardioproteggendo un Team e portando avanti con perseveranza la volontà di fare cultura su un tema che ancora non è ben compreso.
Il weekend di gara del GP del Mugello rientra nell’Heart Experiences, l’incentive di EMD112, quest’anno alla 3° edizione, aperto ai partner e collaboratori che si sono contraddistinti nell’ultimo anno.
L’iniziativa è partita ufficialmente il giovedì di gara, con un evento privato presso la sede di EMD112 di Scarperia e San Piero, a pochi chilometri del circuito internazionale del Mugello.
Presenti alla serata il SAG Racing Team, con il team manager Eduardo Perales, il direttore commerciale, i piloti Ramy Gardner (figlio d’arte di Wayne Gardner) e Testuta Nagashima, le istituzionilocali, con il Sindaco Federico Ignesti, quest’anno al 3° mandato con il 75% dei consensi, parte della giunta comunale e tant partner, amici ed ospiti.
Tra questi il nostro Max Mugelli, pilota professionista in attività, che si supporterà durante la giornata di martedì 4 giugno per la giornata in Ferrari con l’autodromo del Mugello dedicato a EMD112.
Questo il programma del main evento Heart Experiences 2019:
- 8:00 Arrivo ospiti presso Mugello Circuit
- 08:15 – 08:45 Briefing in sala stampa
- 08:45 – 09:00 Foto di gruppo
- 09:00 – 13:00 Attività in pista
- 13:00 – 14:30 Pranzo in saletta Lounge
- 14:30 -18:00 Attività in pista
Attività che vedranno coinvolti gli ospiti:
- 2 giri e 1/2 con Ferrari 458 Challenge Evo da 570CV (circa 13 Km)
- 4 giri e 1/2 con Ferrari 488 Challenge da 670CV (circa 21 Km)
- Test drive su strada con Maserati Levante
- Experience su simulatore professionale F1
- Analisi e commento telemetrico con ingegneri
Gli ospiti avranno modo di effettuare circa 34 Km su 2 Ferrari da corsa in uno dei circuiti più belli del mondo, con un istruttore-pilota professionista e 2 ingegneri per la telemetria a disposizione.
Tornando al GP del Mugello, sono stati cardioprotetti:
- BOX SAG Racing Team: con un defibrillatore semiautomatico Stryker® samaritan® PAD 500P Gateway (versione con collegamento Wireless)
- Hospitality SAG Racing Team: con un defibrillatore semiautomatico Stryker® LIFEPAK® CR2 (versione con collegamento Wireless + GSM)
Due defibrillati per l’evento hanno avuto una incidenza rilevante nell’autodromo. Il regolamento generale dell’autodromo del Mugello riporta:
In caso di eventi con grande affluenza di persone viene attivato un presidio antincendio specifico dei Vigili del Fuoco e un servizio medico attivo nel paddock (centro medico) e in zona pubblico. Sono presenti idonei presidi di emergenza e di primo soccorso compreso due defibrillatori semi automatici (ubicati nel paddock sud e 1° piano palazzina box fronte sala stampa.
Quest’anno erano attesi 150.000 spettatori al GP del Mugello. Sappiamo bene che dal sopraggiungere di un arresto cardiaco abbiamo circa 5 minuti di tempo per intervenire con elevate possibilità di salvataggio senza conseguenze per soggetto colpito da AR (ad esempio danni celebrali dovuti ad ipossia).
Lo scorso anno EMD112 ha cardioprotetto Angel Nieto Team, che ha sempre con se 2 defibrillatori samaritan® (ed 1 presso la sede spagnola del team).
Anche Yamaha Racing ha 1 defibrillatore presso la propria hospitality, opportunamente segnalato con il cartello verde “AED”. Molti defibrillatori sono poi presenti presso i mezzi di soccorso dislocati su tutto il circuito.
Quanto tempo occorre per capire cosa sta accadendo, soccorrere il paziente, allertare qualcuno che chiami i soccorsi, chiedere un defibrillatore (che deve essere facilmente individuato)?
Spesso troppo.
E’ necessario avere sempre un numero di DAE adatti al pubblico presente ed opportunamente segnalati, in genere max 100 mt tra 2 defibrillatori, opportunamente segnalati e ben visibili (oltre che sempre funzionanti e ben mantenuti).
Abbiamo in programma altre iniziative nel circus del motomondiale quest’anno, seguici per restare aggiornato, adesso scaldiamo i motori per l’evento in Ferrari domani martedì 4 giugno!