EMD112 - Prodotti e Formazione Salvavita

Immagine rappresentativa

EMD112 presente al XXII Convegno Nazionale SIS 118 “Clinica e Tecnologia del Sistema 118 a servizio della Comunità”

10-11-12 Aprile 2025 - Hotel Plaza, Caserta

Il XXII Convegno Nazionale SIS 118 “Clinica e Tecnologia del Sistema 118 a servizio della Comunità” rappresenta un appuntamento fondamentale per tutti i professionisti coinvolti nell’emergenza territoriale, nel primo soccorso e nella gestione delle maxi-emergenze.

L’evento si terrà dal 10 al 12 aprile 2025 presso l’Hotel Plaza Caserta (Viale Vincenzo Lamberti, Caserta) e costituirà un’occasione di confronto multidisciplinare su tematiche cliniche, organizzative e tecnologiche legate all’intero sistema di pronto intervento sanitario.

Nel corso delle tre giornate di lavori, si alterneranno sessioni scientifiche, tavole rotonde e letture magistrali, con l’obiettivo di approfondire le più recenti innovazioni terapeutiche e gestionali in ambito di Medicina di Emergenza.

Il Convegno offrirà, inoltre, una panoramica completa sulla riforma del territorio e sulle modalità più efficaci di integrazione tra Ospedali di Comunità, Case di Comunità, Centrali Operative Territoriali e il Sistema di Emergenza Territoriale 118.

Durante il Convegno, EMD112 sarà presente con un proprio desk informativo, dove i partecipanti avranno la possibilità di conoscere più da vicino la gamma di dispositivi e articoli destinati all’intervento medico in emergenza, all’utilizzo ospedaliero e al primo soccorso. In particolare, saranno esposti:

  • Gamma ventilatori polmonari EVE
    • EVE IN: ventilatore polmonare meccanico ideato per l’uso in terapia intensiva e sub-intensiva, pensato per rispondere alle esigenze cliniche all’interno di strutture ospedaliere.
    • EVE TR: ventilatore polmonare meccanico trasportabile e versatile, progettato per le operazioni di emergenza/urgenza, con una configurazione che consente un intervento tempestivo sia sul territorio sia in ambulanza.
    • EVEneo: Ventilatore polmonare meccanico appositamente studiato per neonati, prematuri e bambini fino a 40 kg, con funzionalità di trasporto che garantiscono la massima sicurezza anche negli spostamenti più critici.
  • Gamma di defibrillatori (anche con possibilità di integrazione alla rete sistema 112/118), tra cui:
    • Linea defibrillatori Vivest®
    • Linea defibrillatori LIFEPAK®
    • Linea defibrillatori samaritan®

Questi dispositivi, essenziali per l’assistenza immediata in caso di arresto cardiaco o di insufficienza respiratoria acuta, sono pensati per ottimizzare i protocolli di soccorso e migliorare i livelli di sicurezza per i pazienti, sia in contesti ospedalieri sia extraospedalieri.

Attraverso il desk EMD112, i professionisti avranno modo di confrontarsi direttamente con esperti del settore, ricevendo informazioni tecniche dettagliate sui prodotti e sui possibili ambiti di applicazione, nonché chiarimenti relativi alle soluzioni connesse alle centrali operative di emergenza.

Il XXII Convegno Nazionale SIS 118, con la presenza di EMD112, offrirà dunque un’importante occasione di crescita professionale e di aggiornamento sulle ultime novità in campo clinico, tecnologico e normativo, contribuendo a definire gli standard futuri della Medicina di Emergenza e del Sistema 118.

Programma convegno:

GIOVEDÌ 10 APRILE (POMERIGGIO)
I SESSIONE CLINICA DI EMERGENZA (14:30 – 17:00)
Arresto Cardiaco, Shock, Sepsi, Disfunzione d’Organo e Multiorgano, Trauma maggiore: approccio in emergenza

  • Moderatori: Salvatore Criscuolo, Rita Lazzaro, Vincenzo Natale, Daniela Pellati, Ciriaco Pedicini, Aurelio Soldano
  • Relazioni:
    • Arresto Cardiaco Improvviso: update verso ILCOR 2025 – Giuseppe Ristagno
    • Storm aritmico refrattario nel portatore di ICD: cosa fare? – Stefano Nardi
    • Shock settico: update nell’approccio in Emergenza – Giorgio Berlot
    • Shock Cardiogeno: update nell’approccio in emergenza – Marco Merlo
    • Shock Ostruttivo – Angelo Catalano
    • Lo shock indifferenziato nel paziente pediatrico – Carla Aromatario
    • Trattamento chirurgico delle urgenze addominali: dalla laparoscopia all’open abdomen – Francesco Stanzione
    • Shock Traumatico: update nell’approccio in emergenza – Gregorio Tugnoli
    • Il Trauma maggiore nel paziente pediatrico – Diletta Costantini

II SESSIONE (17:00 – 19:30)

  1. SET 118 e Ministero della Salute nella formazione in tema di BLSD della popolazione italiana
    • Moderatori: Mario Balzanelli, Francesca Lucaroni, Roberto Mannella
    • Relatori: Pasqualino Rossi, Marco Squicciarini
  2. Clinica, Diagnostica e Terapia in Medicina di Emergenza
    • Moderatori: Paola Acquarola, Giorgio Berlot, Rosaria Bruno, Pasquale De Negri, Massimo Rulli, Domenico Violante
    • Relazioni:
    • Insufficienza Respiratoria Acuta – Giorgio Berlot
    • Insufficienza Respiratoria Cronica Riacutizzata in emergenza: quali nuove terapie? – Antonio Ponticiello
    • Aritmie instabili (tachi/bradi) in emergenza: quali novità terapeutiche e di approccio gestionale? – Maurizio Santomauro
    • Complicanze Trombolisi in emergenza – Gioacchino Martusciello
    • Coagulazione Intravascolare Disseminata: update nell’approccio in Emergenza – Luigi Nuzzolillo
    • Il parto precipitoso: come gestirlo? – Edoardo Riccardi
    • Ecofast in emergenza sanitaria – Maura Coletta
    • Tecnica di accesso vascolare intraosseo – Giuseppe Climaco
    • Il MAD in emergenza sanitaria – Antonio Carusone
    • L’ECMO In Emergenza Extraospedaliera – Carmelina Marsicano

VENERDÌ 11 APRILE (MATTINA)
I SESSIONE – TAVOLA ROTONDA (8:30 – 10:30)
Ospedali di Comunità, Case di Comunità, COT: quale integrazione tra riforma del Territorio e Sistema di Emergenza Territoriale 118?

  • Moderatori: Amedeo Blasotti, Francesco Enrichens, Vasco Giannotti, Stefania Iannazzo, Roberto Mannella
  • Relatori: Mario Balzanelli, Isabella Bartoli, Gennaro Bassano, Emanuele Cosentino, Vincenzo Iodice, Francesco Marino, Stefano Moriconi, Roberto Pieralli, Rosella Squicciarini

II SESSIONE – TAVOLA ROTONDA (10:30 – 11:30)
Elisoccorso, Soccorso Aereo e droni: quale stato dell’arte nelle dinamiche di risposta del SET 118?

  • Moderatori: Danilo Bono, Stefano Colelli, Giuseppe Galano, Giuseppe Gentile, Patrizia Vestini, Nadia Zarrillo
  • Relatori:
    • Paola Acquarola, Aurelio Soldano
    • Aerospazio quale strumento efficace di Cardioprotezione della Comunità: il Progetto sperimentale SEUAM – Mario Balzanelli

III SESSIONE – TAVOLA ROTONDA (11:30 – 13:00)
Telemedicina, Telemonitoraggio, Teleconsulto: quali ricadute sulla terapia di emergenza e sul processo assistenziale del paziente critico sul territorio?

  • Moderatori: Massimo Coppola, Giuseppe Di Domenica, Donatello Iacobone, Diego Paternosto
  • Relatori: Giuseppe Gentile, Giovanni Gorgoni, Rita Lazzaro, Carlo Putortì, Loreta Pia Ruggieri

13:00 – Light Lunch

VENERDÌ 11 APRILE (POMERIGGIO)
I SESSIONE (14:00 – 16:30)
Tecnologie Innovative e Sistema di Emergenza Territoriale 118

  • Moderatori: Antonio Bonacaro, Elisabetta Gaggini, Adriana Ricciardi
  • Relazioni:
    • Dispositivi sovraglottici: impiego nella Medicina di Emergenza Territoriale – Giuseppe Mancusi
    • Materi Standard e tecnologie di trasmissione dell’ECG a 12 derivazioni – Paolo Calabrò
    • Arresto Cardiaco: il massaggiatore cardiaco automatico vs MCE – Donatello Iacobone
    • Arresto Cardiaco: quali novità nella ventilazione? – Vittorio Antonaglia
    • Trattamento dell’arresto cardiaco con agopuntura – Gabriele Boccia
    • Sistemi di monitoraggio non invasivi (USCOM) – Roberto Mannella
    • Criteri di valutazione della tecnologia di qualità – Federico Conte, Vincenzo Magnetta
    • L’ambulanza di soccorso latex free – Luigi Quaranta

II SESSIONE (16:30 – 17:15)
Reti Tempo Dipendenti e Reti Cliniche: quali esigenze strategiche prioritarie di percorso gestionale – unitario e di eccellenza – del paziente critico?

  • Moderatori: Pietro Astazi, Rossella Carucci, Fedele Clemente, Stefania Iannazzo, Francesca Stea
  • Relazioni:
    • Rete SCA – Luigi Fattore
    • Rete Stroke – Giovanni Cerullo
    • Rete Trauma Maggiore – Mauro Andreano
    • Come l’AI può orientare il trattamento delle emergenze cardiologiche – Arturo Giordano

III SESSIONE (17:15 – 19:30)
Formazione, Robotica, Intelligenza Artificiale e nuove ipotesi di terapie in Medicina di Emergenza

  • Moderatori: Stefania Iannazzo, Marina Ligas, Giuseppe Mancusi Materi, Annamaria Natola, Aurelio Soldano
  • Relazioni:
    • L’Università e il ruolo della formazione in emergenza sanitaria – Giuseppe Servillo
    • La necessità di una valorizzazione economica delle prestazioni erogate nel SET 118 – Francesco Albergo
    • Intelligenza Artificiale Predittiva: Rianimare o non rianimare? – Lucio Romano
    • Il BLSD in contesti particolari (UOSM) – Guido Pennacchietti
    • Il Primo Soccorso nella Scuola: il nuovo orizzonte di competenza della società civile (art.1, comma 10, legge 107/2015) – Alessandro Buonomo
    • Morti sul lavoro: dalla 81/08 alla formazione specifica SET 118 – Gino Bonanni

SABATO 12 APRILE (MATTINA)
I SESSIONE – TAVOLA ROTONDA (9:00 – 10:45)
Maxiemergenze, convenzionali e non: tra stato dell’arte, necessità e criticità sui territori

  • Apertura e Chiusura Tavola Rotonda: Fabio Ciciliano
  • Moderatori: Fedele Clemente, Federico Federighi, Giuseppe Galano, Consolato Malara, Antonio Martino
  • Relatori: Hannah Ceen, Carola Martino, Vincenzo Natale, Annamaria Natola, Piero Paolini, Diego Paternosto

II SESSIONE (10:45 – 13:00)
Sistema di Emergenza Territoriale 118 e nuove prospettive dimensionali

  • Moderatori: Mario Balzanelli, Giorgio Berlot, Federico Federighi, Pierpaolo Volpe
  • Relazioni:
  • Emergenze Infettivologhe: quali nuovi scenari? – Francesco Maraglino
  • Tecniche e strategie di Comunicazione nel SET 118 – Operatore di Centrale: Marco Cossu, Angela D’Agostino, Giuseppe Gentile
  • Equipaggio: Gennaro Gisonde
  • L’infermiere operatore di CO118 e la corretta gestione dell’intervento – Sabina Stanca Manca
  • Un nuovo modo di intendere le attività del personale del SET 118? – Luigi Langella
  • Violenza sui sanitari: come difendersi? – Francesca Perri
  • Risk Management nel SET 118: quali prospettive – Giuseppe Di Domenica

Chiusura dei lavori
a cura di: Mario Balzanelli, Roberto Mannella
14:00 – Verifica apprendimento dei partecipanti con questionario ECM

Vieni a trovarci!

Ventilatore neonatale EVEneo Ventilatore-Polmonare-trasportabile-EVE-TR-emergenza-urgenza-medica Ventilatore-Polmonare-EVE-IN-per-terapia-intensiva-e-trasporto-intra-ospedaliero
Contattaci se desideri ulteriori informazioni in merito

    Blog
    Eventi

    EMD112 presente al XXII Convegno Nazionale SIS 118 “Clinica e Tecnologia del Sistema 118 a servizio della Comunità”

    Scopri di più

    Blog
    DAE/Cardioprotezione

    Un unico battito per salvare vite: EMD112 e Davide Patron donano il primo DAE

    Scopri di più

    Blog
    Eventi

    EMD112 e Stephan alla 10th EfCCNa Congress di Bologna (12-15 marzo 2025)

    Scopri di più

    Blog
    Blog

    Arresto Cardiaco: Chiara Fornasari salvata dal DAE

    Scopri di più

    Blog
    Blog

    DAE e Cardioprotezione

    In Europa si verificano ogni anno circa 400mila arresti cardiaci (60mila in Italia) e si stima […]

    Scopri di più

    Blog
    Donazione defibrillatori

    Donato il defibrillatore alla persona salvata nel 2018 in piscina a Ancona

    Scopri di più
    Tra gli altri
    ci hanno scelto
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza

    I migliori prodotti
    La Migliore assistenza

    Offrire una seconda chance di vita a coloro che sono stati colpiti da arresto cardio-circolatorio proponendo e distribuendo in tutta Italia i defibrillatori DAE semiautomatici esterni.

    Resistenza

    Protezione IP56

    Affidabilità

    8 anni di garanzia

    Tecnologia

    DAE portatili extra-ospedaliero

    Potenza

    Massimo energia 360J

    Semplicità

    Avvisi visuali e vocali

    Convenienza

    Minor costo di manutenzione

    Innovazione

    Connettività Wi-fi

    Assistenza

    Aggiornamenti gratuiti via USB