Stai pensando di acquistare un DAE usato o ricondizionato? Leggi prima questo articolo.
In caso di arresto cardiaco improvviso, intervenire tempestivamente con un DAE funzionante e adeguatamente mantenuto può aumentare le probabilità di sopravvivenza della persona colpita.
Per questo è fondamentale assicurarsi di avere sempre un dispositivo in perfette condizioni e di non trascurare la manutenzione, la sostituzione di batterie ed elettrodi e gli aggiornamenti software (quando previsti).
Prima di valutare l’acquisto di un DAE usato o ricondizionato, è importante porsi alcune domande:
Defibrillatore usato
Nel caso tu stia valutando l’acquisto di un defibrillatore usato, ti consigliamo di approfondire questi aspetti:
- Garanzia: è ancora in garanzia? Anche i defibrillatori, come molti dispositivi elettronici, hanno una durata operativa indicata dal produttore. Se la garanzia è terminata, salvo differenti dichiarazioni, è terminato anche il ciclo di vita del prodotto indicato dal costruttore, che indica espressamente che il device non è più idoneo a svolgere il suo compito. Si rende così necessario dotarsi di un nuovo dispositivo che abbia i requisiti di legge (nazionale e europea).
- Batterie ed elettrodi: sono scaduti o in procinto di scadere? Acquistare un DAE usato a un prezzo vantaggioso potrebbe non essere così conveniente se poi è necessario spendere cifre importanti per i consumabili dopo poco tempo. Spesso, i DAE apparentemente più economici, hanno costi di gestione maggiori (costi batteria e elettrodi elevati, frequenza di sostituzione maggiore, ..)
• Stato di conservazione: come e dove è stato custodito il dispositivo? L’esposizione a umidità, polvere o temperature estreme, raggi diretti del sole, cadute accidentali, possono comprometterne il corretto funzionamento. Lo stato di conservazione non corretto, potrebbe compromettere la durata e l’efficienza del dispositivo.
• Test di funzionamento: l’autotest del DAE indica che tutti i componenti sono in ordine? I DAE più recenti, sono dotati di autotest giornalieri, che ne rilevano lo stato di operatività. In genere, tale stato è facilmente visibile da una luce verde lampeggiante. In caso di anomalia, la luce è rossa (lampeggiante o fissa) e in alcuni casi è accompagnata anche da un segnale acustico intermittente.
Defibrillatore ricondizionato
Nel caso tu stia pensando di acquistare un defibrillatore ricondizionato, ti suggeriamo di approfondire questi aspetti:
- Responsabilità e garanzia: Chi effettua il ricondizionamento? L’azienda che ha ricondizionato il DAE si assume la responsabilità e garantisce la piena efficienza del dispositivo? Se non è il produttore o un centro di assistenza ufficiale autorizzato a farsi carico di questa procedura, ma una società esterna non autorizzata, potrebbe essere più complesso o impossibile ottenere assistenza in caso di malfunzionamenti, oltre a far decadere eventuali garanzie e portare a malfunzionamenti, dei quali tu sarai l’unico responsabile.
- Prolungamento del ciclo di vita: il ricondizionamento estende effettivamente la durata operativa del DAE o è solo un intervento di ripristino di alcune parti? Nel caso in cui il dispo
- Soluzione alternativa: noleggiare un DAE a partire da circa 25€/mese.
Se l’investimento immediato in un nuovo DAE ti sembra oneroso, EMD112 offre anche la possibilità di noleggiare un defibrillatore con un costo a partire da circa 25€/mese, i vantaggi sono:
- Nessuna spesa iniziale elevata.
- Assistenza e manutenzione incluse nel canone.
- Possibilità di avere sempre un DAE di ultima generazione, perfettamente funzionante e aggiornato, con le massime garanzie e capacità salvavita.
Questa soluzione rende ancora più accessibile la dotazione di un defibrillatore, mettendo la sicurezza al primo posto senza pesare eccessivamente sul bilancio.
Monitor/defibrillatori usati e ricondizionati
I monitor defibrillatori (o monitor DAE o semplicemente monitor), sono defibrillatori avanzati per uso sanitario.
Le funzioni variano da dispositivo a dispositivo, ma la maggior parte ha funzioni avanzate come: ECG a 3 derivazioni, possibilità di invio dei dati sanitari dai mezzi di soccorso 118 direttamente al reparto ospedaliero specialistico, etc..
Questi monitor hanno costi elevati, che variano in genere dai 15.000 Euro ai 25.000 Euro. Anche le batterie hanno costi proporzionali.
In questi casi, esiste un mercato UFFICIALE di articoli usati e ricondizionati, quindi con la possibilità di estendere il ciclo di vita, ma solo e se svolto dal produttore o tramite aziende espressamente autorizzate a gestire questa manutenzione specifica.
Pertanto, gli scenari tra monitori/defibrillatori e DAE per uso laico sono profondamente diversi tra loro.
Per un acquisto consapevole, ti invitiamo a leggere la guida all’acquisto del defibrillatore, che chiarisce tutto gli aspetti necessari, compresi i costi nascosti nel ciclo di vita del dispositivo.
Se hai un vecchio DAE, puoi rottamarlo. Noi di EMD112 riconosciamo uno sconto per la rottamazione per il tuo dispositivo di €250!
Mentre, se la disponibilità economica è limitata ma hai compreso l’importanza del DAE, puoi procedere con la formula del noleggio!