EMD112 - Prodotti e Formazione Salvavita

Immagine rappresentativa

Emilia-Romagna: altri 1.615 defibrillatori per arrivare a 10.000 dispositivi entro il 2024

Già installati 8.385 DAE in aree extra ospedaliere, con un aumento del 12% rispetto al 2023

In Emilia-Romagna, il progetto di diffusione dei defibrillatori automatici e semiautomatici esterni (DAE) sta procedendo con l’obiettivo di raggiungere quota 10.000 dispositivi entro la fine del 2024.

Con già 8.385 unità operative nelle aree extra ospedaliere, l’iniziativa punta a coprire il territorio regionale in modo sempre più capillare, garantendo una risposta tempestiva in caso di arresto cardiaco.

Questo significa 1.615 nuovi defibrillatori che saranno disponibili nella regione entro fine anno.

Ogni minuto che passa dopo l’arresto cardiaco riduce le probabilità di sopravvivenza del 10-12%, mentre l’uso di un DAE entro i primi quattro minuti può salvare fino al 70% delle vite.

Investimenti e obiettivi

Per favorire la diffusione di questi dispositivi, la Regione Emilia-Romagna ha stanziato 1,5 milioni di euro, destinati all’acquisto di circa mille nuovi DAE che verranno collocati in luoghi strategici.

Le aziende sanitarie regionali avranno il compito di identificare i punti di installazione, selezionando prevalentemente spazi accessibili al pubblico 24 ore su 24 e con un elevato afflusso di persone, come centri urbani, impianti sportivi, e strutture ricettive.

Il progetto prevede anche un’attenzione particolare per le aree rurali o isolate, dove il tempo di accesso a strutture sanitarie è maggiore.

I nuovi defibrillatori saranno distribuiti gratuitamente o in altre forme di concessione a enti, società sportive, e associazioni, con la priorità di creare una rete capillare che copra almeno due DAE per chilometro quadrato nelle aree urbane.

Inoltre, alcune unità saranno assegnate ai mezzi mobili delle forze dell’ordine e dei servizi di soccorso, come Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino, per garantire l’accesso rapido anche durante le operazioni in luoghi difficili.

La rete Dae Responder e l’incremento dei First Responder

Questi nuovi DAE saranno integrati nel sistema Dae Responder, una piattaforma tecnologica che supporta le Centrali 118 della regione.

Attraverso la app Dae Responder, la centrale operativa può localizzare il defibrillatore più vicino al caso d’emergenza e allertare i volontari registrati al servizio. Attualmente, i “Dae First Responder” sono oltre 23.124, con un aumento del +20% rispetto allo scorso anno.

Dal 31 dicembre 2023 al 18 settembre 2024, si registrano incrementi in province come Bologna, da 4.509 a 5.346 volontari (+18,56%) e Modena, da 3.252 a 3.998 volontari (+22,94%), segno di una crescente partecipazione della comunità.

Questi cittadini vengono avvisati in caso di emergenza nelle loro vicinanze, permettendo di intervenire con velocità e competenza nelle prime fasi dell’arresto cardiaco, migliorando ulteriormente le probabilità di sopravvivenza.

Uno studio pubblicato nel 2023 sulla rivista scientifica internazionale Resuscitation ha dimostrato l’efficacia della mappatura regionale dei defibrillatori e la capacità della app di ridurre i tempi di intervento. Nello specifico, lo studio ha esaminato 1.074 casi, evidenziando come nel 13,4% dei casi i soccorritori siano arrivati prima delle unità mediche d’emergenza, riuscendo a iniziare le manovre RCP in 67 occasioni.

 

Distribuzione attuale e impatto del programma

Ad oggi, sono presenti 8.385 defibrillatori nelle aree extra ospedaliere dell’Emilia-Romagna, distribuiti in vari luoghi pubblici e privati:

  • Imprese private: 2.244
  • Impianti sportivi: 1.742
  • Luoghi pubblici: 1.418
  • Scuole: 936

Questo rappresenta un incremento del +12% rispetto al 2023, quando il numero complessivo era di 7.464 dispositivi. La disponibilità capillare dei DAE rende Emilia-Romagna una delle regioni italiane più avanzate in termini di cardioprotezione diffusa.

Fondi e distribuzione provinciale

I finanziamenti sono distribuiti proporzionalmente in base alla popolazione residente. Le somme stanziate includono 98.000 euro per Piacenza, 152.000 per Parma, 182.000 per Reggio Emilia, 239.000 per Modena, 297.000 per Bologna, 45.000 per Imola, 120.000 per Ferrara e 382.000 per l’intera area della Romagna. Entro fine anno, saranno erogati ulteriori 753.000 euro in fondi statali, finalizzati all’acquisto di altri dispositivi, a ulteriore completamento della rete.

Nelle prime settimane di settembre, i primi dispositivi aggiuntivi sono stati consegnati: 10 unità ciascuna sono arrivate a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara e Modena, mentre Imola ha ricevuto 5 dispositivi. L’area della Romagna ha beneficiato di un’integrazione più significativa, con 20 nuovi DAE, distribuiti tra Ravenna (10 unità) e Forlì, Cesena e Rimini (5 unità ciascuna).

Fonte: https://salute.regione.emilia-romagna.it/notizie/regione/2024/ottobre/arresto-cardiaco-la-regione-investe-1-5-milioni-di-euro-per-l2019acquisto-di-circa-mille-nuovi-defibrillatori-automatici-dae

Contattaci se desideri ulteriori informazioni in merito

    Blog
    Cronaca

    Legnano: salvato 50enne grazie al tempestivo intervento con un defibrillatore LIFEPAK CR Plus di EMD112

    Scopri di più

    Blog
    Cronaca

    Edoardo Bove e la sfida contro il tempo: come la tempestività e il defibrillatore possono salvare vite

    Scopri di più

    Blog
    Eventi

    Bologna unita per la cardioprotezione: EMD112 al fianco del Dott. Squicciarini e del gruppo WAVE

    Scopri di più

    Blog
    Blog

    Arresto Cardiaco: Chiara Fornasari salvata dal DAE

    Scopri di più

    Blog
    Blog

    DAE e Cardioprotezione

    In Europa si verificano ogni anno circa 400mila arresti cardiaci (60mila in Italia) e si stima […]

    Scopri di più

    Blog
    Donazione defibrillatori

    Donato il defibrillatore alla persona salvata nel 2018 in piscina a Ancona

    Scopri di più
    Tra gli altri
    ci hanno scelto
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza
    Referenza

    I migliori prodotti
    La Migliore assistenza

    Offrire una seconda chance di vita a coloro che sono stati colpiti da arresto cardio-circolatorio proponendo e distribuendo in tutta Italia i defibrillatori DAE semiautomatici esterni.

    Resistenza

    Protezione IP56

    Affidabilità

    8 anni di garanzia

    Tecnologia

    DAE portatili extra-ospedaliero

    Potenza

    Massimo energia 360J

    Semplicità

    Avvisi visuali e vocali

    Convenienza

    Minor costo di manutenzione

    Innovazione

    Connettività Wi-fi

    Assistenza

    Aggiornamenti gratuiti via USB